| Tabella pesi formati e spessori lamiere zincate a caldo per impieghi strutturali UNI EN 10346 | |||||||
| Materiali: Lamiere laminate a freddo e zincate a caldo UNI EN 10346 | |||||||
| Qualità DX51D, DX53D, DX53D, DX54D, DX56D, DX57D | |||||||
| Formati 1000x2000, 1000x3000, 1250x2500, 1250x3000, 1500x3000 a richiesta formati a misura. | |||||||
| Spessori da mm 0,5 a 3 mm | |||||||
| Spessore mm | Peso Kg/Mq | Dimensioni L x H mm - Peso Foglio Kg - Peso specifico 7,85 kg/m3 | |||||
| Formato | Formato | Formato | Formato | Formato | |||
| commerciale | commerciale | commerciale | commerciale | commerciale | |||
| 1000x2000 | 1000x3000 | 1250x2500 | 1250x3000 | 1500x3000 | |||
| 2 mq | 3 mq | 3,125 mq | 3,750 mq | 4,5 mq | |||
| 0,50 | 3,93 | 7,86 | 11,79 | 12,28 | 14,74 | 17,69 | |
| 0,60 | 4,93 | 9,86 | 14,79 | 15,41 | 18,49 | 22,19 | |
| 0,70 | 5,93 | 11,86 | 17,79 | 18,53 | 22,24 | 26,69 | |
| 0,80 | 6,93 | 13,86 | 20,79 | 21,66 | 25,99 | 31,19 | |
| 1,00 | 7,93 | 15,86 | 23,79 | 24,78 | 29,74 | 35,69 | |
| 1,20 | 8,93 | 17,86 | 26,79 | 27,91 | 33,49 | 40,19 | |
| 1,50 | 9,93 | 19,86 | 29,79 | 31,03 | 37,24 | 44,69 | |
| 2,00 | 10,93 | 21,86 | 32,79 | 34,16 | 40,99 | 49,19 | |
| 2,50 | 11,93 | 23,86 | 35,79 | 37,28 | 44,74 | 53,69 | |
| 3,00 | 12,93 | 25,86 | 38,79 | 40,41 | 48,49 | 58,19 | |
| AVVERTENZA: I valori contenuti nella presente tabella sono da considerarsi puramente indicativi e non vincolanti. Si lascia pertanto al progettista la responsabilità della loro interpretazione. La CO.METAL S.r,l. Commercio Metalli, si riserva la facoltà di apportare in qualsiasi momento cambiamenti atti a migliorare la tabella del prodotto. | |||||||
| Acciai strutturali EN 10346 | |||||||
| Designazione EN10027-1/2 EX UNI 5783 | |||||||
| ACCIAI PER FORMATURA A FREDDO EN 10346 | DX51D 1.0917 FeP02G | DX52D 1.0918 FeP03G | DX53D 1.0951 FeP05G | DX54D 1.0952 FeP06 G | DX56D | DX57D | |
| Snerv. | – | 140 – 300 | 140 ÷ 260 | 120 ÷ 220 | 120 ÷ 180 | 120 ÷ 170 | |
| RM | 270 ÷ 500 | 270 ÷ 420 | 270 ÷ 380 | 260 ÷ 350 | 260 ÷ 350 | 260 ÷ 350 | |
| A80% min. > 0,70 | 22 | 26 | 30 | 36 | 39 | 41 | |
| A80% min. 0,51 ÷ 0,70 | 20 | 24 | 28 | 34 | 37 | 39 | |
| A80% min. ≤ 0,50 | 18 | 22 | 26 | 32 | 35 | 39 | |
| r 90 min. > 1,50 | – | – | – | 1.4 | 1.7 | 1.9 | |
| r 90 min. > 0,71 ÷ 1,49 | – | – | – | 1.6 | 1.9 | 2.1 | |
| r 90 min. ≤ 0,70 | – | – | – | 1.4 | 1.7 | 1.9 | |
| n 90 min. | – | – | – | 0.18 | 0.21 | 0.22 | |
| Composizione chimica UNI EN 10346 | |||||||
| Qualità | Rivestim. | C% Max. | Si% Max. | Mn% Max. | P% Max. | S% Max. | Ti% Max |
| DX51D | +Z, +ZF, +ZA, +AZ, +AS | 0.18 | 0.50 | 1.20 | 0.12 | 0,045 | 0.30 |
| DC03 | +Z, +ZF, +ZA, +AZ, +AS | 0.12 | 0.50 | 0.60 | 0.10 | 0,045 | 0.30 |
| DC04 | +Z, +ZF, +ZA, +AZ, +AS | 0.12 | 0.50 | 0.60 | 0.10 | 0,045 | 0.30 |
| DC05 | +Z, +ZF, +ZA, +AZ, +AS | 0.12 | 0.50 | 0.60 | 0.10 | 0,045 | 0.30 |
| DC06 | +Z, +ZF, +ZA, +AZ, +AS | 0.12 | 0.50 | 0.60 | 0.10 | 0,045 | 0.30 |
| Di seguito sono riportate le tipologie di acciai rivestiti a caldo in base alle ricoperture descritte dalla normativa EN10346: | |||||||
| Tipologia | Simbolo | Composizione del rivestimento | |||||
| Zincato a caldo | Z | Più del 99% di Zn | |||||
| Alluminato | AS | Al + 8/11% Si | |||||
| Aluzinc | AZ | 55% Al + 1,6% Si + Zn | |||||
| Galvannealed | AZF | Zn + Fe | |||||
| Galfan | ZA | Zn + 5% Al | |||||
| Nella tabella seguente vengono descritte le designazioni del rivestimento in funzione della ricopertura con i rispettivi range di tolleranza: | |||||||
| Rivestimento | Peso minimo* g/m2 | Valori tipici spessore rivestimento per faccia nel singolo spot test micron | Densità g/cm3 | ||||
| Triplo spot test | Singolo spot test | Valore tipico | Range | ||||
| Peso del rivestimento di zinco (Z) | |||||||
| Z100 | 100 | 85 | 7 | 5-12 | 7,1 | ||
| Z140 | 140 | 120 | 10 | 7-15 | |||
| Z200 | 200 | 170 | 14 | 10-20 | |||
| Z225 | 225 | 195 | 16 | 11-22 | |||
| Z275 | 275 | 235 | 20 | 15-27 | |||
| Z350 | 350 | 300 | 25 | 19-33 | |||
| Z450 | 450 | 385 | 32 | 24-42 | |||
| Z600 | 600 | 510 | 42 | 32-55 | |||
| * I g/m2 includono entrambe le superfici | |||||||
| Finitura del rivestimento | |||||||
| N | NORMALE = fiori grandi regolari e brillanti. | ||||||
| M | MICROFIORE = fiori ridotti non sempre visibili ad occhio nudo. | ||||||
| Aspetto superficiale | |||||||
| A | Sono possibili piccole imperfezioni come piccoli alveoli, variazioni nella grandezza del fiore, macchie scure, leggere graffiature e macchie di passivazione. | ||||||
| B | È ottenuta tramite skinpass. Con questo tipo di superficie sono possibili piccole imperfezioni come graffi dovuti allo skinpass, striature, irregolarità ma non cavità. | ||||||
| C | È ottenuta tramite skinpass. La miglior superficie non danneggia l’uniformità apparente di un’alta classe di finitura di colore; l’altra superficie deve essere almeno di tipo B. | ||||||
| Protezione superficiale | |||||||
| C | Passivazione chimica; disponibile anche priva di cromo esavalente conforme alla Direttiva RoHS. La superficie può presentare dei residui giallognoli che non alterano le caratteristiche del prodotto. | ||||||
| O | Oliatura mediante oli che possono essere rimossi mediante solventi sgrassanti. Questo trattamento riduce il rischio di corrosione della superficie. | ||||||
| CO | Oliatura + passivazione chimica per aumentare l’effetto protettivo contro la corrosione. | ||||||
| S | Passivazione organica, anche detta AFP (Anti Finger Print) o SPT (Resin Coating), costituita da una pellicola di polimero che migliora la protezione contro la corrosione, evita la formazione di impronte, facilita lo scorrimento in fase di lavorazione e si comporta da primer in fase di verniciatura. | ||||||
| P | Fosfatazione, idonea all’applicazione di uno strato di vernice. | ||||||
| PO | Fosfatazione + oliatura per migliorare la formabilità. | ||||||
| U | Senza protezione. | ||||||