Tubi di rame per gas medicale
Descrizione
Tubi in rame gas medicali
Processo di fabbricazione: |
Estrusione |
Rame: |
Rame disossidato al fosforo (Cu-DHP) CW024A con un contenuto minimo di rame del 99,9% e P=0,015% - 0,040%. |
Norma di fabbricazione |
EN13348 - Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE |
Gamma dimensionale: |
Da Ø 6 mm a Ø 219 mm |
Spessori di fabbricazione: |
Da 0,6 mm a 3,00 mm |
Stato fisico |
Ricotto R220 - Semicrudo R250 - Crudo R290 |
Lunghezza standard: |
In Verghe 5000 mm. In rotoli 25/50 metri. Su richiesta lunghezze personalizzate |
Documenti: |
Attestato di conformità 2.2 in accordo alla norma EN 10204. Su richiesta attestato 3.1 |
Campi di utilizzo: |
Trasporto di Gas Medicali - Impianti sotto vuoto |
Tipi di Gas impiegati: |
Ossigeno, protossido di azoto, azoto, elio, anidride carbonica, xenon, vapori anestetici |
Settori di applicazione: |
Ospedali - Clinche - Case di Cura - Stabilimenti termali - Laboratori medici e di ricerca |
La particolare destinazione d’uso degli impianti ospedalieri e lo specifico livello di qualità richiesto, esigono un elevato grado di eccellenza qualitativa e di affidabilità, affinché queste strutture possano innalzare lo standard del proprio servizio e garantire la sicurezza dei pazienti.
I gas medicali, infatti, hanno la particolarità di avere un impatto diretto sulla salute umana, pertanto, devono essere e rimanere altamente puri durante il loro convogliamento. In tale ottica la Co.Metal Commercio metalli ha selezione i migliori tubi sul mercato che rispettano scrupolosamente la norme UNI EN 13348
“Tubi di rame per il trasporto dei gas medicali” che richiede caratteristiche chimiche, meccaniche, dimensionali e di sicurezza particolarmente elevate.
Il nostro tubo in rame per impiego di gas medicali è caratterizzato da un’accurata pulizia della superficie interna al fine di evitare possibili residui dannosi all’interno delle tubazioni e quindi la contaminazione del gas trasportato. La norma UNI ISO 7396-1: 2007 “Impianti di distribuzione dei gas medicali - Impianti per gas medicali compressi e per vuoto” precisa che per le reti di distribuzione di gas medicali devono essere utilizzati tubi metallici ed in particolare, nella nota 3 del punto 4.3.6, dichiara espressamente che “il rame è il materiale preferito per le tubazioni destinate al trasporto di gas medicali incluse le linee per il vuoto”.
Il metodo di giunzione delle tubazioni è la saldatura o la brasatura forte come raccomandato dalla norma UNI ISO 7396-1:2007, secondo la quale “i metodi di giunzione utilizzati devono permettere di mantenere le caratteristiche meccaniche della giunzione sino ad una temperatura ambiente di 600°C”. Durante l’operazione di brasatura o saldatura, l’interno dei tubi deve essere spurgato con un gas di protezione (es.:azoto) con l’accorgimento che i metalli d’apporto per la brasatura non debbano contenere più dello 0,025% di cadmio.
Il nostro tubo in rame per impiego di gas medicali presenta la superficie interna esente da sostanze
nocive e da residui dannosi; il procedimento di produzione assicura che all’interno della tubazione il lubrificante residuo sulla superficie interna del tubo sia minore di 0,20 mg/dm2.
Il tubo di rame viene prodotto in verghe (R290) da 5 m e in rotoli (R220) da 50 m (tranne che per il formato 22 x 1 mm prodotto a 25 m). Presenta entrambe le estremità tappate al fine di garantire il mantenimento della pulizia interna, oltre ad una confezionatura opportunamente sigillata.
SISTEMA DI QUALITÀ
I tubi in rame per impiego di gas medicali vengono imballati in scatole di cartone e corredati da una documentazione che ne assicura la rintracciabilità. Ogni scatola è identificata con apposite etichette adesive poste su ciascuna testata e riportanti il numero identificativo di scatola. Questo elemento di identificazione viene inoltre riportato, tramite etichetta adesiva, su ciascun tubo all’interno della scatola. Lo stesso codice viene inoltre inserito in uno specifico campo sul cartellino di identificazione del lotto produttivo. Inoltre il certificato di collaudo finale, tipo 3.1 secondo EN10204, viene redatto con le seguenti informazioni:
• Norma di prodotto
• Denominazione commerciale del prodotto
• Conferma di vendita
• Dimensioni nominali del prodotto
• Lista colli con indicazione di tutti i codici identificativi delle scatole facenti parte della spedizione
Le procedure previste dal Sistema di Qualità dei nostri produttori, rappresentano una condizione indispensabile al fine del rilascio della dichiarazione di conformità nella realizzazione di impianti per il trasporto di gas medicali.

Tabella
Dimensioni standard tubi in verghe - Stato fisico Crudo |
Diametro esterno Spessore d x s | Diametro interno | Peso nominale del rame | Superficie esterna | Contenuto d’acqua | Lunghezza verghe | Massima pressione consentita |
mm | mm | kg/m | m2/m | l/m | m | bar |
6 x 1,00 | 4,0 | 0,140 | 0,019 | 0,013 |
| 226 |
8 x 1,00 | 6,0 | 0,196 | 0,025 | 0,028 |
| 163 |
10 x 1,00 | 8,0 | 0,252 | 0,031 | 0,050 |
| 127 |
12 x 1,00 | 10,0 | 0,308 | 0,038 | 0,079 |
| 104 |
15 x 1,00 | 13,0 | 0,391 | 0,047 | 0,133 |
| 82 |
18 x 1,00 | 16,0 | 0,475 | 0,957 | 0,201 |
| 66 |
22 x 1,00 | 20,0 | 0,587 | 0,069 | 0,314 | 5 | 54 |
28 x 1,00 | 26,0 | 0,755 | 0,088 | 0,531 |
| 42 |
35 x 1,50 | 32,0 | 1.405 | 0,110 | 0,804 |
| 50 |
42 x 1,50 | 39,0 | 1.700 | 0,132 | 1.195 |
| 42 |
54 x 2,00 | 50,0 | 2.908 | 0,170 | 1.963 |
| 43 |
64 x 2,00 | 60,0 | 3.476 | 0,201 | 2.827 |
| 36 |
66,7 x 2,00 | 62,7 | 3.618 | 0,210 | 3.088 |
| 35 |
76,1 x 2,00 | 72,1 | 4.144 | 0,239 | 4.083 |
| 30 |
88,9 x 2,00 | 84,9 | 4.857 | 0,279 | 5.661 |
| 26 |
108 x 2,50 | 103,0 | 7.375 | 0,339 | 8.332 |
| 27 |
Le sezioni e le leghe riportate nelle tabelle rappresentano gli standard commerciali di produzione e non le disponibilità in magazzino. |
AVVERTENZA: I valori contenuti nella presente tabella sono da considerarsi puramente indicativi e non vincolanti. Si lascia pertanto al progettista la responsabilità della loro interpretazione. |
|
|
|
|
|
|
|
Dimensioni standard tubi in rotoli - Stato fisico ricotto - |
Diametro esterno Spessore d x s | Lunghezza minima garantita | Pressione di scoppio | Pressione di esercizio ASTM | Contenuto d’acqua | Lunghezza rotoli | Massima pressione consentita |
mm | mt | Mpa | Mpa | (l/m) | (m) | (bar) |
6 x 1,00 | 50 |
|
| 0,013 | 25/50 |
|
8 x 1,00 | 50 |
|
| 0,028 |
|
10 x 1,00 | 50 | 44,88 | 11,22 | 0,050 | 127 |
12 x 1,00 | 50 | 37,4 | 9,35 | 0,079 | 104 |
14 x 1,00 | 50 | 32,06 | 8,01 | 0,113 |
|
15 x 1,00 | 50 | 29,92 | 7,48 | 0,133 | 82 |
16 x 1,00 | 50 | 28,05 | 7,01 | 0,154 |
|
18 x 1,00 | 50 | 24,93 | 6,23 | 0,201 | 66 |
22 x 1,00 | 25 | 20,4 | 5,1 | 0,314 | 54 |
|
|
|
|
|
|
|
Proprietà meccaniche |
Stato fisico | Classificazione EN13348 | Min. Carico di rottura, Rm (Mpa) | Allungamento minimo A% |
Ricotto | R-220 | 220 | 40 |
Semicrudo | R-250 | 250 | 30 |
Crudo | R-290 | 290 | 3 |