I profilati cavi rettangolari formati a caldo per impieghi strutturali sono disponibili nelle seguenti forme, a seconda del metodo di produzione adottato secondo la norma europea UNI EN 10210-2/3
Profilati ottenuti tramite formatura a caldo a partire da tubi tondi senza saldatura.
Profilati ottenuti tramite formatura e saldatura di lamiere, il processo può avvenire a caldo oppure a freddo con successivo trattamento termico.
DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI
Le designazioni alfanumeriche sono attribuite secondo la EN 10027/1 e la ECISS IC 10 e sono da intendersi nel modo seguente:
• La lettera maiuscola “S” per indicare “ACCIAIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI”.
• Il numero che segue per indicare il carico unitario di snervamento minimo prescritto per spessori non superiori a 16 mm.
• Le sigle JR, J0, J2 e K2 per indicare le caratteristiche di resilienza: JR a +20°C; J0 a 0°C; J2 e K2 a -20°C.
• La lettera maiuscola “N” per indicare “ACCIAIO NORMALIZZATO”.
• La lettere maiuscola “M” per indicare “LAMINAZIONE TERMOMECCANICA”.
• La lettera maiuscola “L” per indicare caratteristiche specifiche di resilienza a -50°C.• La lettera maiuscola “H” per indicare “PROFILATO CAVO
Processo di fabbricazione
Il processo di formatura a caldo, realizzato a partire da tubi tondi senza saldatura, permette di ottenere profilati chiusi con caratteristiche statico/dinamiche favorevoli tipiche del prodotto a caldo, eliminando al contempo possibili criticità e cordone interno dovuti alla presenza di una saldatura longitudinale.
Tolleranze dimensionali forma
Dimensioni dei lati esterni: ± 1% con un minimo di ±0.5 mm
Dimensione dello spessore: -10%, (-12.5% per un massimo di 25% del perimetro).
In caso di oscillazioni di spessore in positivo valgono le tolleranze stabilite per la massa.
Concavità convessità dei lati Sui lati esterni: 1%.
Torsione
Fino ad un massimo di 2 mm + 0.5 mm per ogni metro della lunghezza totale del tubo.
Angolo tra due lati 90° ± 1°. Raggio d’angolo esterno Massimo 3 volte lo spessore.
Rettilineità La freccia totale deve essere ≤ 0.20% della lunghezza totale del tubo.
Deviazione di rettilineità locale: massimo 3 mm su 1 metro di lunghezza.
Massa + 8% / - 6% sul singolo tubo